Termini di Vendita

Termini e condizioni generali di vendita

Benvenuto sul sito www.ginopioeditore.com , di Gino Osella, Caramagna Piemonte (CN) – 12030 info@ginopioeditore.com

Le condizioni di seguito riportate si applicano ad ogni acquisto di prodotto sul Sito www.ginopioeditore.com .

Si invitano gli utenti a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita prima di procedere ad un qualsiasi acquisto. Effettuando un qualsiasi acquisto si intendono accettate integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Art. 1 – Definizioni

“Sito” è il Sito Internet www.ginopioeditore.com , dedicato alla vendita di libri in formato digitale.

“Cliente” è il soggetto (persona fisica o giuridica) che effettua l’acquisto sul Sito;

 “Ordine” è il modulo di richiesta dei beni in vendita, compilato dal Cliente tramite il Sito;

“Prodotti” sono i beni posti in vendita sul Sito, in base alle condizioni generali di vendita;

“Prodotti Personalizzati” sono i Prodotti caratterizzati su richiesta e indicazioni specifiche del Cliente per renderli personali;

 “Contratto” è il contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei Prodotti, in base alle presenti condizioni generali di vendita;

“Parti” sono Ginopioeditore.com e il Cliente.

Art. 2 – Creazione dell’ordine e conclusione del contratto

Al fine di poter effettuare un acquisto tramite il Sito è necessario avere compiuto i 18 anni di età. Sarà esclusiva responsabilità del Cliente garantire che le informazioni fornite all’atto della richiesta o dell’ordine siano veritiere, accurate e complete. Ginopioeditore.com non si riterrà responsabile per ordini effettuati da minorenni non autorizzati dai genitori. In relazione al momento dell’acquisto le varie fasi tecniche per l’inoltro dell’Ordine sono specificate di seguito:

selezionare il Prodotto desiderato ed accedere alla relativa scheda del prodotto dove è possibile visualizzare nel dettaglio tutte le informazioni rilevanti relative al prodotto stesso. Selezionare, se disponibile, un’eventuale personalizzazione. Successivamente azionare il pulsante “Aggiungi al carrello”.

una volta aggiunto il prodotto al carrello, comparirà il riepilogo delle caratteristiche principali del Prodotto prescelto e
l’indicazione del prezzo totale dovuto, comprensivo delle eventuali spese di spedizione (per spedizioni all’interno dello stato Italiano) e delle imposte. È possibile eliminare i prodotti dal carrello o procedere all’acquisto.

se si desidera acquistare più Prodotti, è possibile selezionarli uno alla volta, aggiungendoli al carrello;

per concludere l’acquisto è necessario azionare il tasto “Concludi ordine” oppure il tasto di pagamento rapido “Pay Pal”. Sarà possibile procedere all’acquisto accedendo con i propri dati. Il Cliente, prima di procedere alla fase successiva, è tenuto a verificare l’esattezza dei dati inseriti, della cui veridicità è responsabile. Successivamente sarà possibile scegliere il metodo di pagamento tra quelli proposti. Al termine dell’acquisto, riceverà una e-mail contenente i dati identificativi dell’ordine e la conferma che esso è stato recepito correttamente (Conferma d’Ordine);

prima di procedere all’acquisto il Cliente dovrà prendere visione delle condizioni generali di vendita azionando il relativo pulsante ed esprimere l’accettazione delle stesse cliccando sulla casella a fianco alla dicitura “dichiaro di avere letto e di accettare le condizioni generali di vendita”; infine il Cliente dovrà azionare il pulsante “acquista”.
L’ordine di acquisto implica l’obbligo di pagare e l’inoltro di tale ordine equivale pertanto alla contestuale autorizzazione da parte del Cliente al prelievo delle somme previste dal contratto;

 nel momento in cui l’Ordine avanza alla fase di elaborazione, non è possibile procedere con le modifiche riguardanti tipologia del prodotto, per richiedere modifiche specifiche a prodotto o spedizione contattare la gestione tramite l’email info@ginopioeditore.com

l’ordine effettuato dal cliente può essere annullato solo se esso non sia già avanzato alla fase di elaborazione. In tal caso il cliente può, una volta ricevuto il prodotto, procedere la procedura di reso entro 14
giorni. Una volta effettuato il download di almeno uno dei prodotti inseriti nell’ordine, l’ordine non può essere annullato.

L’ordine effettuato dal Cliente è una proposta contrattuale di acquisto revocabile fino alla fase di preparazione dell’ordine, rivolta a Ginopioeditore.com avente ad oggetto i Prodotti elencati. Inoltrato l’Ordine, il Cliente riceverà una risposta automatica di presa in carico dell’ordine stesso (“Conferma Ordine”) nella quale saranno riportati la tipologia dei Prodotti ordinati, il prezzo di ciascuno di essi, le spese di spedizione, la modalità di pagamento prescelta, i termini di consegna nonché le informazioni relative ai Contatti del Servizio Clienti e la sussistenza della facoltà di
recesso di cui al successivo art. 10, esercitabile ricorrendone i relativi presupposti. Pertanto quando si effettua l’ordine è importante assicurarsi di avere inserito un indirizzo e-mail valido.

L’invio della “Conferma d’ Ordine” non costituisce accettazione della proposta di acquisto. Con l’invio della Conferma Ordine, infatti, il Cliente ha la conferma che l’ordine è stato inoltrato correttamente e ricevuto da Ginopioeditore.com. La mail di Conferma d’Ordine conterrà:

le presenti Condizioni Generali di Vendita, con facoltà per il Cliente di avervi accesso mediante download e stampare o archiviare l’email e le Condizioni Generali di Vendita sul proprio computer;

le condizioni sopra indicate (i Prodotti richiesti, il prezzo, le imposte applicabili, il mezzo di pagamento utilizzato, le spese di consegna e le condizioni di recesso);

La revoca dell’ordine e conseguente annullamento, potrà avvenire, prima di avere ricevuto la Conferma Spedizione, a condizione che
l’ordine non sia stato preparato per il processo di spedizione. L’accettazione dell’ordine e la conclusione del contratto di vendita fra Ginopioeditore.com e il Cliente avrà effettivamente luogo solo quando il Cliente avrà ricevuto da Ginopioeditore.com un’email di Conferma della Spedizione dei Prodotti dal proprio magazzino, che conterrà: le informazioni relative alla spedizione del Prodotto (“Conferma Spedizione”) ed il tracking di spedizione.

Riportiamo alcune fattispecie di circostanze in cui un Ordine potrebbe non essere accettato da Ginopioeditore.com, si rende noto che l’elenco ha valenza esclusivamente esemplificativa, non costituendo affatto le ipotesi ivi presenti tipologie tassative:

a) i Prodotti, pur mostrati sul Sito, non sono disponibili;

b) non è possibile ottenere l’autorizzazione al pagamento del Cliente;

c) un Prodotto è soggetto a determinati limiti di spedizione;

d) un Prodotto mostrato sul Sito contiene un evidente errore, per esempio un prezzo errato o una descrizione altrimenti sbagliata.

Prodotti non disponibili: nel caso in cui uno o più Prodotti ordinati dal Cliente non fossero più disponibili, non sarà possibile accettare l’Ordine per i Prodotti indisponibili. In tal caso Ginopioeditore.com provvederà ad informare immediatamente il Cliente tramite e-mail. Il cliente potrà confermare l’Ordine esclusivamente per i prodotti disponibili ed in tal caso il contratto si concluderà limitatamente ai Prodotti effettivamente spediti. Il Cliente non
potrà rifiutare la consegna parziale o il pagamento della merce effettivamente consegnata, né avrà diritto di ottenere risarcimenti o indennizzi, ma solo di ricevere la restituzione del prezzo corrispondente al/ai Prodotto/i
indisponibili, ove già corrisposto. In alternativa il Cliente potrà chiedere l’aggiunta di un prodotto in luogo del prodotto indisponibile. In tal caso qualora il prezzo del prodotto indisponibile sia maggiore del prodotto scelto dal
Cliente, Ginopioeditore.com provvederà ad emettere una richiesta di pagamento al cliente ad integrazione del Suo ordine e pari alla differenza tra il prodotto indisponibile e quello scelto in alternativa dal Cliente. Qualora, invece, il
prezzo del prodotto scelto dal Cliente come alternativa al prodotto indisponibile sia inferiore rispetto a quest’ultimo, Ginopioeditore.com provvederà a rimborsare la differenza entro 30 giorni lavorativi dalla conclusione del
Contratto.

Con riferimento al modo in cui il contratto, una volta concluso, sarà archiviato e alle relative modalità di accesso da parte del Cliente, l’Ordine sarà memorizzato da Ginopioeditore.com nella propria banca dati per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Il Cliente avrà sempre accesso al testo delle presenti Condizioni Generali e le condizioni particolari mediante il download sul proprio computer dell’e-mail di Conferma d’Ordine.

L’unica lingua a disposizione dei Clienti per la conclusione del contratto è l’italiano. In caso di conflitto tra le previsioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita, quali pubblicate in lingua italiana ed il corrispondente testo tradotto dal Cliente in un’altra lingua, così come in caso di conflitto con la versione italiana e la versione di un’altra lingua di
ogni altra informazione e/o contenuto del contratto, la versione in lingua italiana dovrà considerarsi prevalente.

La rappresentazione grafica dei Prodotti è realizzata al solo scopo di illustrare il Prodotto ed è puramente indicativa. Variazioni di colore e di altro tipo di minore entità sono possibili nei Prodotti per effetto dell’uso di diverse tecnologie per l’acquisizione e la riproduzione delle immagini. Ginopioeditore.com non è responsabile per tali variazioni e deviazioni.

Art. 3 – Prodotti Personalizzati

La richiesta di un Ordine che abbia ad oggetto un Prodotto Personalizzato è subordinata a una specifica richiesta da parte del Cliente, da formularsi seguendo le indicazioni presenti nel Sito stesso. Per l’acquisto dei Prodotti Personalizzati è richiesto il pagamento anticipato ed è escluso il diritto di recesso. In particolare i prodotti personalizzati sono realizzati su esplicita richiesta del cliente, lo stesso vale anche per i Prodotti che sul
nostro sito presentano già la raffigurazione della personalizzazione. Conseguentemente non è possibile restituirli, salvo per difetti di fabbrica. I prodotti per cui è richiesta l’applicazione di iniziali è considerato prodotto personalizzato.

Per procedere alla richiesta di personalizzazione di un prodotto è necessario che vi sia la relativa opzione nella scheda prodotto, il Cliente può aggiungere un proprio testo al Prodotto, per personalizzarlo ulteriormente. È possibile aggiungere il proprio nome, le proprie iniziali oppure un testo ancora più creativo, secondo le preferenze del Cliente. Ginopioeditore.com si riserva ad ogni modo il diritto di rimuovere testi che utilizzano un linguaggio inappropriato, o testi che riportino nomi di marchi. Inoltre, è possibile che alcuni caratteri speciali non siano supportati dal nostro sistema.

Non è consentito utilizzare, caricare, inviare, copiare o rendere altrimenti pubblici nomi, parole o frasi che rientrino in una delle seguenti categorie:

che consistano in o comprendano parte del nome di un Prodotto, servizio, azienda, organizzazione o evento di proprietà di terzi;

che infrangano o possano infrangere diritti di proprietà intellettuale o sui marchi registrati di terze parti;

che contengano messaggi di minaccia, incitamento alla violenza, offensivi, diffamatori, discriminatori, sessualmente espliciti o diversamente proibiti dalla legge.

che, in generale sia contrari al buon costume e al normale senso del pudore.

Ginopioeditore.com si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di rifiutare qualsiasi nome, parola o frase (o combinazione delle suddette) che rientri in una delle categorie sopramenzionate o che sia altrimenti da Ginopioeditore.com ritenuta inaccettabile. Una decisione in tal senso comporterà la cancellazione dell’Ordine.

Effettuando un ordine di Prodotti Personalizzati, il Cliente:

a) dichiara e garantisce che nessun nome, parola o frase utilizzata, caricata, inviata, copiata o resa altrimenti pubblica per l’utilizzo sul suo Prodotto Personalizzato rientra in una delle sopramenzionate
categorie;

b) accetta di tenere indenne e manlevare Ginopioeditore.com da qualsiasi costo, spesa, danno, perdita e passività eventualmente subita da Ginopioeditore.com a seguito dell’utilizzo di qualsiasi nome, parola o frase usata, caricata o altrimenti resa pubblica dal Cliente (incluso per l’utilizzo sul Prodotto Personalizzato dal Cliente stesso);

c) garantisce a Ginopioeditore.com il diritto globale, non esclusivo, irrevocabile ed esente da royalties, interamente cedibile a terzi, di utilizzare, riprodurre, svelare e modificare nomi, parole o frasi inviate dal Cliente allo scopo di personalizzare e completare il suo Ordine.

Per l’acquisto dei Prodotti Personalizzati il pagamento deve essere anticipato. Ai Prodotti Personalizzati non si applica alcun diritto di recesso, revoca, rimborso o rescissione. La garanzia legale sui Prodotti Personalizzati rimane inalterata.

Art.6 – Metodi di pagamento accettati

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite:

PayPal: è il sistema di pagamento on-line più sicuro e veloce, che prevede l’apertura di un conto presso www.paypal.com Concludendo un acquisto con questo tipo di pagamento verrà visualizzata una pagina del sito
PayPal dove inserire ‘indirizzo e-mail personale e password del proprio conto PayPal, oppure accedere alla procedura per la creazione di uno nuovo. Dopo la registrazione è possibile procedere ai pagamenti via PayPal senza dover più
reinserire i dati, anche per i successivi acquisti. Scegliendo di pagare con PayPal l’importo viene addebitato direttamente sul proprio conto o sulla carta di credito (Visa, Visa Electron, Mastercard…) o prepagata (PostePay)
assegnata. PayPal inoltre tutela le informazioni dell’acquirente. Ad ogni transazione eseguita con questo metodo verrà inviata un’e-mail di conferma da PayPal. L’importo dell’ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento
dell’acquisizione dell’ordine. In caso di annullamento l’importo viene rimborsato sul conto PayPal del cliente.

I prezzi sono espressi in Euro (€) e sono possibili variazioni di prezzo e in tal caso il Sito verrà aggiornato con l’indicazione del nuovo prezzo. L’importo sarà addebitato in Euro. La conversione in altre valute è puramente indicativa.

Il prezzo totale visibile dal cliente al termine dell’ordine nel prospetto di resoconto è comprensivo delle spese di spedizione che variano in base al Paese di destinazione (il Cliente potrà visualizzare il costo online al termine dell’Ordine prima di confermarlo) ma non di eventuali dazi doganali e/o tasse aggiuntive sulla vendita, necessari per l’importazione della merce in territorio straniero; inoltre è possibile una richiesta di integrazione per alcune tipologie di spedizioni qualora al momento dell’ordine non sia possibile calcolare con precisione i costi di spedizione.

Qualora la spedizione fosse destinata ad un paese non facente parte dell’Unione Europea, la merce potrebbe essere soggetta all’imposizione di dazi doganali ed eventuali tasse sulla vendita. Qualsiasi onere aggiuntivo relativo allo sdoganamento sarà esclusivamente a carico del destinatario. In caso di rifiuto della merce da parte del Cliente o di mancata consegna per altre motivazioni (es. indirizzo e/o numero di telefono errati del destinatario; ripetuta assenza del destinatario, ecc.) sarà addebitato al destinatario e trattenuto dal rimborso del prezzo della merce dal Cliente,
l’importo a copertura delle seguenti spese: “invio merce” + “ritorno merce” + “dogana per rientro”. Dazi doganali ed eventuali tasse variano in base al Paese di destinazione e vengono applicate all’arrivo della merce nel Paese medesimo.
Per informazioni relative all’ammontare dei dazi e delle eventuali tasse, e alle modalità di sdoganamento delle merci, si consiglia di contattare i competenti Uffici Doganali del Paese di destinazione.

Art.7 – Fatturazione

La richiesta di fatturazione deve essere effettuata contestualmente all’Ordine. Il Cliente che desidera la fattura deve richiederla al Servizio Clienti (mediante richiesta in note spedizione) lo stesso giorno in cui effettua l’ordine e riceve la mail di Conferma Ordine, indicando:

privato: Numero dell’Ordine, E-mail, Nome, Cognome Indirizzo completo, Data di nascita, Comune e Provincia di nascita dell’intestatario della fattura, Codice Fiscale.

azienda: Numero dell’Ordine, E-mail, Nome e Cognome Legale Rappresentante, Sede Legale, Codice Fiscale e Partita IVA, Codice Univoco e p.e.c.

Il documento verrà inviato successivamente al richiedente in formato digitale tramite e-mail. Non verranno accettate richieste di fatturazione effettuate nei giorni successivi alla data di accettazione dell’Ordine.

Art. 8 – Indisponibilità prodotti e forza maggiore

Nel caso in cui il Contratto non possa avere esecuzione, neppure in parte, per indisponibilità della merce o per altra causa di forza
maggiore, Sartoria Gray s.r.l. ne darà comunicazione via email al Cliente entro trenta giorni a decorrere dal giorno della trasmissione dell’ordine e sarà liberata da ogni sua obbligazione, salvo il rimborso delle somme eventualmente già da quest’ultimo corrisposte.

Art. 9 – Copyright e Marchi

Il contratto non conferisce al Cliente alcun diritto su marchi, loghi e altri segni distintivi di vario genere presenti nel Sito, né sui relativi contenuti. I contenuti del sito (testi, grafica, immagini e animazioni) sono protetti dal diritto d’autore. Tutto il contenuto presente o visibile nel Sito, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, loghi,
icone, marchi registrati, testo, grafiche, fotografie, immagini (di seguito “Contenuto”), è di proprietà di Ginopioeditore.com Tutti gli elementi del Sito, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il design generale e il
Contenuto, sono protetti da copyright, diritti morali, diritti sui database, marchi registrati e altre leggi relative ai diritti di proprietà intellettuale.
Non è consentito copiare o trasmettere in nessun modo porzioni o elementi del Sito o del suo Contenuto. Il Sito, il suo Contenuto e tutti i diritti relativi rimangono di esclusiva proprietà di Ginopioeditore.com Tali diritti sono interamente riservati. A ogni visita e utilizzo del Sito si applicano i Termini e Condizioni per l’utilizzo del sito www.ginopioeditore.com

Accedendo e utilizzando il Sito, il Cliente presta il suo consenso ai “Termini e Condizioni per l’utilizzo del sito www.ginopioeditore.com ” nella loro interezza, oltre che a qualunque altra legge o regolamento applicabile al Sito e a internet.

Art. 10 – Diritto di recesso

In base al disposto degli artt. 52 e ss. Del Codice del Consumo (d.lgs. 206/2005 così come modificato dal d.lgs. 21/2014), è previsto a favore del Cliente consumatore il diritto di recedere dal contratto, senza penali e
senza fornire alcuna motivazione, entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della merce (o, nel caso di beni multipli ordinati mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il Cliente o un terzo da
lui designato, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene).

Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso il Cliente deve, prima della scadenza del termine di cui al punto precedente, informare Ginopioeditore.com della sua decisione di esercitare il diritto di recesso inviando comunicazione scritta alternativamente ad info@ginopioeditore.com

L’onere della prova relativo all’esercizio del diritto di recesso è in capo al Cliente

In caso di esercizio del diritto di recesso, il Cliente è tenuto a restituire a Ginopioeditore.com la merce ricevuta, facendola pervenire, senza indebito ritardo e comunque entro i 14 (quattordici) giorni successivi alla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal contratto, all’indirizzo di posta elettronica: info@ginopioeditore.com

Il termine si considera rispettato qualora il Cliente rispedisca i beni (a mezzo corriere o a mezzo posta assicurata) prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.

I costi diretti della restituzione dei Prodotti, così come i rischi del trasporto, sono a carico del Cliente. Consigliamo di imballare con cura la merce da restituire e di utilizzare per la spedizione un corriere o altro mezzo idoneo a permettere la rintracciabilità della spedizione. Resta inteso che non sarà possibile ottenere alcun rimborso qualora per qualsiasi
motivo non pervenga la relativa consegna del reso, dunque di consiglia di assicurare la merce.

Il Cliente è obbligato a restituire la merce in stato integro di conservazione e con etichette originali non rimosse, nella propria confezione originale anch’essa integra atta alla rivendita. Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella normale e necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi.

Il cliente è tenuto a:

inserire la merce nell’involucro originale;

non staccare l’etichetta dai cartellini;

non distruggere o danneggiare buste, scatole e confezioni originali;

non sporcare o danneggiare i capi mentre li provi;

non lavare gli indumenti che intendi restituire;

non scrivere sulle confezioni originali dei prodotti;

in caso di omaggi o articoli in dotazione al prodotto acquistato, anche essi dovranno essere resi.

Se una delle condizioni appena elencate dovesse presentarsi, il reso non potrà essere rimborsato ed il prodotto rimarrà a disposizione del cliente e potrà essere rispedito addebitandogli le spese di spedizione per il trasporto. In tal caso la Ginopioeditore.com avrà diritto a trattenere dal rimborso la somma corrispondente alla diminuzione del valore del bene.

Ove il diritto di recesso sia stato esercitato conformemente alle suddette disposizioni, Ginopioeditore.com provvederà, entro 14 (quattordici) giorni dalla ricezione del reso, a restituire al Cliente tutti i pagamenti ricevuti in relazione all’Ordine cui si riferisce il recesso stesso, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale ove ciò non comporti al Cliente costi conseguenti al rimborso; tuttavia, ai sensi dell’art. 56, comma III del Codice del Consumo, è facoltà di Ginopioeditore.com  trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni, oppure finché il Cliente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni (mediante esibizione di ricevuta di invio di pacco
postale assicurato o di invio per corriere), a seconda di quale situazione si verifichi per prima. In caso di pagamento in contrassegno (solo per l’Italia) il rimborso viene effettuato tramite Carta di credito associata a conto PayPal
ovvero bonifico bancario sul conto corrente indicato dal Cliente nella comunicazione di recesso.

Il diritto di recesso è facoltà delle sole persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (consumatori). Pertanto, sono esclusi dal diritto di recesso, tra l’altro, rivenditori e aziende.

Il diritto di recesso è parimenti escluso, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, nel caso di fornitura di Prodotti
Personalizzati (si veda precedente art. 3), di riviste, di beni sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che sono stati aperti dopo la consegna, nonché di registrazioni audio o video sigillate. Non possono quindi essere accettati in nessun caso resi di Prodotti destinati a venire in contatto con parti intime della persona, (es. capi di abbigliamento intimo e costumi). Qualora una confezione composta da più pezzi, contenesse un capo destinato al contatto con parti intime opportunamente sigillato separatamente, sarà possibile la
sostituzione o il reso, soltanto se l’involucro di quest’ultimo risulterà NON essere stato aperto dal Cliente. La rimozione o danneggiamento della confezione comporterà senza eccezioni l’esclusione dal diritto di recesso.

Art. 12 – Garanzia Legale Di Conformità

Qualora il Cliente riscontri un difetto di conformità del Prodotto, e sia un consumatore, lo stesso ha facoltà, a sua scelta, di chiederne la riparazione o la sostituzione senza spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Nel caso in cui sostituzione o riparazione non siano possibili ovvero risultino
eccessivamente onerose, il Cliente può chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto e il rimborso di una somma commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione del Prodotto difettoso. La
risoluzione del contratto è peraltro esclusa in caso di difetti di conformità di lieve entità.

A seguito della denuncia,

A seguito della denuncia, Ginopioeditore.com u provvederà in un congruo termine al ritiro del prodotto presso il Cliente e, previa verifica della sussistenza della difformità, a scelta del Cliente, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; ovvero, se sostituzione o riparazione non sono possibili alla riduzione del prezzo o alla restituzione di una somma, commisurata al valore del bene. È comunque facoltà di Ginopioeditore.com proporre rimedi alternativi disponibili, come, a titolo di esempio, la sostituzione del Prodotto con altro di diversa natura ma valore equivalente, scelto tra quelli esposti sul sito, ovvero il rilascio di un buono di valore corrispondente all’importo pagato, da utilizzare successivamente contattando il Servizio Clienti. Nel caso in cui il Cliente accetti, Ginopioeditore.com  provvederà ad eseguire la prestazione rimediale specificamente proposta.

provvederà in un congruo termine al ritiro del prodotto presso il Cliente e, previa verifica della sussistenza della difformità, a scelta del Cliente, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; ovvero, se sostituzione o riparazione non sono possibili alla riduzione del prezzo o alla restituzione di una somma, commisurata al valore del bene. È comunque facoltà di Ginopioeditore.com proporre rimedi alternativi disponibili, come, a titolo di esempio, la sostituzione del Prodotto con altro di diversa natura ma valore equivalente, scelto tra quelli esposti sul sito, ovvero il rilascio di un buono di valore corrispondente all’importo pagato, da utilizzare successivamente contattando il Servizio Clienti. Nel caso in cui il Cliente accetti, Ginopioeditore.com  provvederà ad eseguire la prestazione rimediale specificamente proposta.

Si ha un difetto di conformità quando:

il bene non è idoneo all’uso al quale servono i beni dello stesso tipo;

il bene non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità descritte.

In caso di difetto manifestatosi entro 6 (sei) mesi dalla consegna, è probabile che la merce fosse già difettosa al momento dell’acquisto. Se il difetto si manifesta dopo 6 (sei) mesi dalla consegna, è responsabilità del Cliente dimostrare che il difetto era già presente al momento della consegna del Prodotto acquistato.

Non rimborsiamo Prodotti danneggiati per uso improprio, o attività diverse da quelle cui sono destinati, o negligenza.

I Clienti business o professionisti hanno diritto alla ordinaria garanzia legale prevista dal codice civile in materia di contratto di vendita (artt. 1490 e segg. Cod. civ.) che si prescrive in un anno dalla consegna, ai sensi dell’art. 1495 cod. civ.

Art. 13 – Richieste e reclami – Assistenza

È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il Servizio Clienti Ginopioeditore.com, attraverso il Sito, accedendo alla sezione “Contatti” del Sito nella parte bassa della Home Page.

Art. 14 – Privacy

I dati comunicati dal Cliente necessari all’esecuzione del contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 2003 n. 196 in materia di Protezione dei dati personali e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”).

I dati personali del Cliente vengono trattati per consentire la gestione dell’Ordine, per consegnare i Prodotti, per fornire i servizi di assistenza e per gestire i pagamenti. A tale scopo i dati vengono trasmessi ai fornitori di servizi autorizzati, nominati responsabili e/o incaricati del trattamento dei dati. Per ulteriori informazioni il Cliente può consultare la sezione Privacy del Sito. Effettuando un ordine, il Cliente acconsente e riconosce che i suoi dati potranno essere raccolti, utilizzati, archiviati ed elaborati in accordo con la nostra informativa Privacy.

Pertanto, qualora il Cliente sia un utente registrato sul sito www.ginopioeditore.com ed abbia espresso il proprio consenso all’attività di profilazione, i dati di acquisto potranno essere associati al suo profilo/account sia che l’acquisto sia effettuato loggandosi, sia che sia effettuato in forma anonima.

Si rimanda alla sezione Privacy and Cookies Policy del sito www.ginopioeditore.com per un opportuno approfondimento.

Art. 15 – Variazioni e rettifiche ai Termini e Condizioni

Ginopioeditore.com  si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. Qualsiasi contratto di acquisto tra il Cliente e Ginopioeditore.com è soggetto alla versione delle Condizioni Generali di Vendita in vigore nel momento in cui l’Ordine viene effettuato tramite il Sito. La versione è indicata con la data dell’ultima revisione, elencata al termine delle Condizioni Generali.

Art. 16 – Legge applicabile e foro competente

Le parti, stipulando il contratto ai sensi del precedente art. 2, convengono che lo stesso è disciplinato dalla Legge italiana e sottoposto alla giurisdizione italiana, e che è espressamente esclusa l’applicazione ad esso della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni adottata a Vienna il 11/04/1980. È fatta salva l’applicazione ai Clienti consumatori che non abbiano la residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.L’offerta e la vendita sul Sito dei Prodotti, se il Cliente è un consumatore ed è residente o domiciliato in Italia, costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo (d.lgs. n. 206/2005 così come modificato dal D. Lgs. 21/2014) e dal D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

Per ogni controversia concernente la validità, esecuzione o interpretazione del contratto ed i relativi effetti sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente, se il Cliente è un consumatore ed è residente o domiciliato in Italia; b) in via esclusiva il Foro di Napoli, in ogni altro caso.

È facoltà del Cliente consumatore promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante il ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo (ADR – Alternative Dispute Resolution).

È facoltà del Cliente consumatore promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante il ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo (ADR – Alternative Dispute Resolution).